SALUTE E SICUREZZA
Ci impegniamo a promuovere una cultura della salute e della sicurezza creando un ambiente di lavoro positivo dove le esperienze personali sono al centro di un percorso di condivisione che aiuta i colleghi a crescere professionalmente.

Il nostro impegno in ambito HSE non è solo incentrato sull’adozione di corrette metodologie e compliance con i requisiti di leggi e standard internazionali ma anche sulla consapevolezza e coinvolgimento di tutti i nostri stakeholder.
La sicurezza e la tutela delle persone sono un valore fondamentale che ciascuno di noi mette in pratica in tutte le proprie attività giorno dopo giorno. Ci impegniamo per coinvolgere i nostri colleghi, clienti e subcontractors in tutte le attività, perché l’HSE è un valore in cui tutti noi dobbiamo credere e identificarci. Grazie al nostro Safethink HSE Awareness abbiamo definito un nuovo approccio alla cultura HSE, promuovendo iniziative mirate ad un rafforzamento della awareness su tali tematiche in chiave multi-stakeholder. La nostra politica HSE specifica i principi, gli obiettivi, i ruoli e le responsabilità, oltre ai criteri di gestione necessari per il controllo di ogni tematica HSE.
Per raggiungere al meglio tali obiettivi abbiamo progettato e implementato un sistema di gestione Multi-Sito per la Salute, Sicurezza e Ambiente del Gruppo Maire in accordo ai requisiti degli standard ISO14001 e ISO45001, ritenendo che una visione globale e centralizzata siano necessarie per raggiungere l’eccellenza. Al centro del nostro percorso c’è la formazione, indispensabile per garantire lo sviluppo delle competenze e delle abilità professionali per tutti i dipendenti del gruppo.
Proprio per questo il nostro programma prevede corsi specifici per migliorare le conoscenze in materia di HSE, suddivisi per mansione e ruolo delle persone coinvolte. Come testimonianza del grande lavoro e impegno, il riconoscimento ottenuto da Unindustria nel 2022 che ha premiato il nostro Safethink Program tra i migliori progetti in ambito di cultura HSE classificandolo al secondo posto nella categoria "Grandi Imprese" della prima edizione del Premio Unindustria "Salute e Sicurezza sul lavoro". Negli ultimi tre anni, le ore dedicate ai corsi HSE e Social Accountability sono state oltre 4 milioni.

Negli ultimi tre anni, le ore lavorate a livello aggregato presso le sedi e i cantieri del Gruppo sono state oltre 200 milioni.
Negli ultimi tre anni, i cantieri della business unit Integrated E&C Solutions di MAIRE hanno lavorato per oltre 140 milioni di ore. La forte attenzione del Gruppo alle questioni di salute e sicurezza è documentata da un tasso di infortuni medio (LTIR) costantemente inferiore alla media del settore. Nel 2023, l'indicatore LTIR è stato circa il 61% inferiore rispetto al benchmark dell'International Association of Oil & Gas Producers (IOGP).
LTIR five year rolling average
per million hours

Per loro natura gli eventi classificabili nella categoria degli LTI hanno frequenze di accadimento molto basse, pertanto, per coglierne statisticamente l’andamento nel tempo è necessario abbracciare un periodo di osservazione molto più lungo del singolo anno; a tal fine l’IOGP (International Association of Oil & Gas Producers), i cui elaborati statistici sono da noi utilizzati come benchmark di settore in ambito HSE, ha per l’indicatore LTIR adottato la formula del 5 years rolling ed anche la nostra organizzazione ha fatto analoga elaborazione.
I nostri obiettivi per il 2024
TRIR (Total Recordable Injury Rate)*
LTIR (Lost Time Injury Rate)*
Ore di formazione erogate/ore lavorate (cantieri)
*su un milione di ore lavorate
SAFETHINK: IL NOSTRO PROGRAMMA HSE
Abbiamo lanciato un piano quinquennale allo scopo di definire un nuovo approccio alla cultura HSE e sensibilizzare le nostre persone ai temi di salute, sicurezza e ambiente. Il “Safethink HSE Awareness Program” si articola in una serie di iniziative.
