- Conferiti poteri al Presidente del Consiglio di Amministrazione Fabrizio Di Amato
- Confermato Alessandro Bernini Amministratore Delegato e Direttore Generale[1]e conferiti i relativi poteri
- Confermata l’istituzione dei Comitati interni al Consiglio e nominati i componenti
- Nominato il nuovo Organismo di Vigilanza
- Nominato il nuovo Group Chief Financial Officer
Milano, 14 aprile 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di MAIRE S.p.A. (la “Società” o “MAIRE”), riunitosi in data odierna al termine dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti, preso atto della conferma di Fabrizio Di Amato quale Presidente del Consiglio di Amministrazione da parte dell’Assemblea, ha confermato allo stesso, oltre alle attribuzioni spettanti in base alla legge e allo Statuto sociale, alcuni poteri, tra i quali, in particolare, la gestione dei rapporti istituzionali e delle relazioni esterne così come delle iniziative in materia di Corporate Governance, Ethics, Diversity & Inclusion, Compliance, nonché la sovraintendenza all’attuazione dei piani strategici e di sostenibilità approvati dal Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì confermato Alessandro Bernini quale Amministratore Delegato e Direttore Generale1, conferendogli - in qualità di Chief Executive Officer (CEO), ovvero principale responsabile della gestione della Società e, come tale, incaricato altresì dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - le deleghe esecutive per la direzione e il coordinamento delle attività del Gruppo.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre valutato, sulla base delle informazioni disponibili e delle dichiarazioni rese dagli interessati, e confermato che tutti i Consiglieri sono in possesso dei requisiti richiesti ai sensi della vigente normativa, anche regolamentare, e dallo Statuto di MAIRE per ricoprire la carica di Amministratore della Società, nonché – tenuto conto di quanto indicato alla raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance (“Codice”) e dei criteri quanti-qualitativi definiti dal Consiglio di Amministrazione in attuazione alla medesima raccomandazione - la sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dalla legge e dal Codice in capo ai Consiglieri Valentina Casella, Paolo Alberto De Angelis, Cristina Finocchi Mahne, Isabella Nova e Michela Schizzi.
Il Collegio Sindacale, anch’esso riunitosi in data odierna, dopo aver verificato la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottati dall’Organo di amministrazione per valutare l’indipendenza dei propri membri non esecutivi, ha verificato la sussistenza in capo ai propri membri Raffaella Annamaria Pagani, Pietro Carena e Andrea Bonelli dei requisiti di professionalità e onorabilità nonché di indipendenza previsti dalla legge e dal Codice, tenuto altresì conto dei criteri quanti-qualitativi definiti dal Consiglio di Amministrazione in attuazione alla raccomandazione 7, applicabili anche ai Sindaci.
Pertanto, il Consiglio di Amministrazione di MAIRE S.p.A. nominato per il triennio 2025-2027, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027, risulta così composto:
Fabrizio Di Amato Presidente del Consiglio di Amministrazione, esecutivo
Alessandro Bernini Amministratore Delegatoe Direttore Generale1
Luigi Alfieri Consigliere non esecutivo
Valentina Casella Consiglierenon esecutivo e indipendente
Paolo Alberto De Angelis Consigliere non esecutivo e indipendente
Cristina Finocchi Mahne Consiglierenon esecutivo e indipendente
Stefano Fiorini Consiglierenon esecutivo
Isabella Nova Consigliere non esecutivo e indipendente
Michela Schizzi Consigliere non esecutivo e indipendente
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì confermato l’istituzione dei seguenti Comitati, nominandone i componenti:
- (i) Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, composto dai Consiglieri non esecutivi e indipendenti Valentina Casella(Presidente) e Isabella Nova e dal Consigliere non esecutivo Stefano Fiorini, tutti dotati di adeguata esperienza in materia contabile e finanziaria o di gestione dei rischi;
- (ii) Comitato per la Remunerazione, composto dai Consiglieri non esecutivi e indipendenti Paolo Alberto De Angelis (Presidente) e Michela Schizzi e dal Consigliere non esecutivo Luigi Alfieri, tutti dotati di adeguata conoscenza ed esperienza in materia finanziaria o di politiche retributive;
- (iii) Comitato Parti Correlate, composto dai Consiglieri, tutti non esecutivi e indipendenti, Valentina Casella (Presidente), Cristina Finocchi Mahne e Paolo Alberto De Angelis.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione - in attuazione alla raccomandazione 13 del Codice, ricorrendone i presupposti - ha confermato la carica di Lead Independent Director in capo al Consigliere non esecutivo indipendente Cristina Finocchi Mahne.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì confermato, sino a revoca, Simona Dolce quale Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società.
Infine, il Consiglio di Amministrazione, a seguito della intervenuta scadenza per decorrenza del mandato dell’organismo precedentemente costituito, ha nominato quali membri dell’Organismo di Vigilanza della Società di cui al D.Lgs. 231/2001, Franco Rossi Galante (Presidente), Gabriele Faggioli ed Erica Vasini. L’Organismo di Vigilanza resterà in carica sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027.
Con decorrenza odierna, Mariano Avanzi - già Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di MAIRE con responsabilità di attestazione anche in materia di rendicontazione di sostenibilità e DeputyChief Financial Officer, a decorrere dal 24 ottobre 2024 - andrà altresì a ricoprire il ruolo di Group Chief FinancialOfficer di MAIRE, in sostituzione di Fabio Fritelli che andrà quindi a rivestire esclusivamente la carica di Amministratore Delegato della società controllata NextChem S.p.A., dando così piena attuazione alla struttura organizzativa di cui NextChem S.p.A. ed il Gruppo NextChem si sono dotati nel 2024, con l’obiettivo di garantire una gestione degli stessi sempre più efficace ed efficiente ed una continua crescita della business unit STS del Gruppo MAIRE.
Alla data odierna, Mariano Avanzi detiene n. 1.812 azioni ordinarie di MAIRE, tutte rivenienti da piani di incentivazione della Società. Fabio Fritelli detiene n. 13.472 azioni ordinarie di MAIRE, di cui n. 3.472 rivenienti da piani di incentivazione della Società, e n. 100 obbligazioni MAIRE “Senior Unsecured Sustainability-Linked Notes Due 2028”.
Il curriculum vitae di Mariano Avanzi è disponibile sul sito internet della Società www.groupmaire.com, nella sezione “Governance/Modello di Governance” – “Organismi di Vigilanza” - “Group CFO e Dirigente Preposto” (Organismi di Vigilanza | Maire).
[1] La carica di Direttore Generale è stata confermata in capo ad Alessandro Bernini con decorrenza dal 12 maggio 2025.