LA NOSTRA STORIA
Scopri il percorso che abbiamo intrapreso e le pietre miliari che abbiamo raggiunto per diventare il Gruppo che siamo oggi.

Il Nucleo
Fine del XIX secolo
Nascono tre pionieri dell'industria italiana: Edison (1883), Montecatini (1888) e Fiat (1889), gruppi industriali le cui divisioni ingegneristiche sono al centro dell'attuale Gruppo Maire.

Gli inizi

1940 - 1950
In Olanda e in India nascono le società Stamicarbon (1947) e ICB (1958), con importanti competenze tecnologiche e ingegneristiche.


1963
Giulio Natta vince il Premio Nobel per la Chimica per l'invenzione del polipropilene, grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Montecatini.


1971 - 1973
Nascono le società italiane di ingegneria Selas Italia (1971), divenuta poi KTI, Fiat Engineering (1972), già Servizio Costruzioni e Impianti del gruppo Fiat, e Tecnimont (1973) all'interno del Gruppo Montedison.

La Crescita
1983 - 2003
Fabrizio Di Amato avvia il suo progetto imprenditoriale. Nel corso degli anni, attraverso un processo di crescita interna e acquisizioni, il gruppo MAIRE si consolida.

Le Acquisizioni

2004 - 2007
Maire effettua acquisizioni importanti con Fiat Engineering (2004) e Tecnimont (2005), consolidando così il Gruppo Maire Tecnimont, quotato alla Borsa di Milano dal novembre 2007.


2008 - 2010
Il Gruppo si espande a livello internazionale, completando l'acquisizione di Tecnimont ICB in India (2008), della società olandese Stamicarbon (2009), e di Technip KTI (2010), oggi KT - Kinetics Technology.

La Nuova Era

2011
Il turnaround del Gruppo: parallelamente alla ricapitalizzazione, viene riorganizzato il Top Management, e viene avviato un piano di riposizionamento aziendale insieme ad un programma di deleveraging.


2013 - 2017
Una nuova fase per la crescita del business: il Gruppo opta per una strategia guidata dalla tecnologia nel campo della trasformazione degli idrocarburi, adottando gradualmente la produzione di energia rinnovabile e la chimica verde.


2018 – 2020
L'inizio di un percorso verso l'accelerazione green: la neonata società Nextchem diventa il punto focale del gruppo per la chimica verde e la transizione energetica. Nel frattempo, l'acquisizione di MyReplast Industries e la creazione di MyRechemical rafforzano la posizione del Gruppo nelle tecnologie di riciclo della plastica e di trasformazione dei rifiuti in sostanze chimiche.


2021
Il lancio della Fondazione MAIRE, la cui missione è guidare l'ingegneria verso un futuro più umanistico. Prendendo spunto da un patrimonio storico di immenso valore, le attività della Fondazione rispondono alle vaste esigenze ambientali e sociali del nostro tempo e della rivoluzione digitale.


2023
Il Gruppo annuncia il suo Piano Strategico 2023-2032 "Unbox the Future", una nuova fase del proprio ciclo industriale con una nuova struttura basata su due Business Unit: Soluzioni Tecnologiche Sostenibili e Soluzioni E&C Integrate. Maire Tecnimont diventa MAIRE lanciando il suo rebranding con una nuova identità e un nuovo logo.
L'acquisizione di Conser e MyRemono rafforza la presenza di MAIRE nell’ambito delle tecnologie per la transizione energetica.


2024
Il gruppo MAIRE continua a crescere con l'acquisizione di due nuove società da parte di NEXTCHEM: HyDEP, che sfrutta la propria competenza in elettrochimica per soluzioni proprietarie nella produzione di idrogeno verde e GasConTec, rinomata per le avanzate competenze nell'idrogeno a basso contenuto di carbonio, ammoniaca e metanolo.
